-
1 might
I [maɪt]"will you come?" - "I might" — "vieni?" - "può darsi"
try as I might, I can't do it — per quanto ci provi, non riesco a farlo
3) (in sequence of tenses, in reported speech)4) form. (when making requests)if I might — se possibile, se posso
might I ask who's calling? — con chi sto parlando, per favore?
and who, might I ask, are you? o and who might you be? — (aggressive) e potrei sapere chi è lei?
6) (when making statement, argument)one might argue o it might be argued that si potrebbe sostenere che; as you o one might expect come ci si potrebbe aspettare; as you might imagine — come puoi immaginare
7) (expressing reproach, irritation)II [maɪt]I might have known o guessed! avrei dovuto aspettarmelo o immaginarlo! he might at least apologize! potrebbe almeno scusarsi! you might have warned me! — avresti potuto avvisarmi!
1) (power) potere m., potenza f.2) (physical strength) forza f., potenza f.* * *I(-)1) (past tense of may: I thought I might find you here; He might come if you offered him a meal.)2) (used instead of `may', eg to make a possibility seem less likely, or a request for permission more polite: He might win if he tries hard; Might I speak to you for a few minutes, please?)3) (used in suggesting that a person is not doing what he should: You might help me clean the car!)•- might have
- I might have known II(power or strength: The might of the opposing army was too great for us.)- mighty- mightily
- mightiness* * *I [maɪt]"will you come?" - "I might" — "vieni?" - "può darsi"
try as I might, I can't do it — per quanto ci provi, non riesco a farlo
3) (in sequence of tenses, in reported speech)4) form. (when making requests)if I might — se possibile, se posso
might I ask who's calling? — con chi sto parlando, per favore?
and who, might I ask, are you? o and who might you be? — (aggressive) e potrei sapere chi è lei?
6) (when making statement, argument)one might argue o it might be argued that si potrebbe sostenere che; as you o one might expect come ci si potrebbe aspettare; as you might imagine — come puoi immaginare
7) (expressing reproach, irritation)II [maɪt]I might have known o guessed! avrei dovuto aspettarmelo o immaginarlo! he might at least apologize! potrebbe almeno scusarsi! you might have warned me! — avresti potuto avvisarmi!
1) (power) potere m., potenza f.2) (physical strength) forza f., potenza f. -
2 ♦ might
♦ might (1) /maɪt/v. modalemight, come tutti i verbi modali, ha caratteristiche particolari:● ha significato di condizionale;● non ha forme flesse (-s alla 3a pers. sing. pres., - ing, -ed), non è mai usato con ausiliari e non ha quindi tempi composti;● forma le domande mediante la semplice posposizione del soggetto;● l'infinito che segue non ha la particella to;1 ( esprime eventualità, probabilità) – You might be right, potresti aver ragione; It might prove difficult, la cosa potrebbe dimostrarsi difficile; He might not agree, potrebbe non essere d'accordo; You might have underestimated her, potresti averla sottovalutata2 ( nel discorso indiretto) – He said he might be late, (rif. al futuro) ha detto che potrebbe tardare; (rif. al pass.) disse che avrebbe potuto tardare; We thought you might have already left, pensavamo che tu potessi essertene già andata3 ( dopo i verbi di timore, speranza, ecc., al passato) – I was afraid he might hurt himself, temevo che si facesse (o che si sarebbe fatto) male; I hoped he might succeed, speravo che riuscisse; I feared she might have been arrested, temevo che potessero averla arrestata4 ( esprime possibilità non realizzata) – I might have been killed, avrei potuto essere ucciso; If we hadn't given the alarm, there might have been casualties, se non avessimo dato l'allarme, ci sarebbero potute essere (o forse ci sarebbero state) delle vittime5 ( esprime un suggerimento) – We might go to the cinema, potremmo andare al cinema; You might like to have a look at this, forse ti interessa dare un'occhiata a questo6 (antiq. o form.) ( esprime richiesta cortese) – Might I ask you your name?, posso chiederle come si chiama?; Might I make a suggestion?, potrei suggerire una cosa?; Might I ask you what you're doing here?, potrei sapere che cosa ci fate qui?; che cosa fate qui, se è lecito?7 ( esprime una concessione) – She might be clever, but…, sarà intelligente, ma…; He might have lots of money, but his manners are atrocious, sarà anche pieno di soldi, ma ha maniere pessime8 (esprime rammarico o rimprovero per qc. di non avvenuto) – He might at least apologize, potrebbe almeno chiedere scusa; You might have told me, avresti potuto dirmelo● might as well ► well (2) □ They might well change their minds, potrebbero benissimo cambiare idea □ as you might expect, come ci si potrebbe aspettare □ as you might imagine, come puoi immaginare □ as well he [she, etc.] might (be), a buon diritto; comprensibilmente □ I might have guessed (o I might have known)!, avrei dovuto immaginarlo!; me lo sarei dovuto aspettare!NOTA D'USO: - might o may?- might (2) /maɪt/n.forza; potenza; potere; vigore: He fought with all his might, ha lottato con tutte le sue forze● (prov.) Might is right, la ragione è del più forte; contro la forza la ragion non vale. -
3 collect
I ['kəlekt] II [kə'lekt]avverbio AE tel.III 1. [kə'lekt]to call sb. collect — telefonare a qcn. con addebito al destinatario
1) (gather) raccogliere [wood, litter, eggs, signatures]; raccogliere, mettere insieme [evidence, documents]to collect one's thoughts — raccogliere o riordinare le idee
2) (as hobby) collezionare, fare collezione di [stamps, coins]3) (receive, contain) (intentionally) raccogliere [ rain water]; (accidentally) [ objects] raccogliere, prendere [ dust]4) (obtain) incassare, percepire [ rent]; incassare, riscuotere [money, tax, fine]; recuperare [ debt]; guadagnare, vincere [ sum]5) (take away) raccogliere [ rubbish]; ritirare, levare [mail, post]2.1) (accumulate) [dust, leaves] accumularsi, ammassarsi; [ crowd] raccogliersi, riunirsi* * *[kə'lekt] 1. verb1) (to bring or come together; to gather: People are collecting in front of the house; I collect stamps; I'm collecting (money) for cancer research; He's trying to collect his thoughts.) riunirsi2) (to call for and take away: She collects the children from school each day.) andare a prendere•- collection
- collective 2. noun(a farm or organization run by a group of workers for the good of all of them.) collettivo- collector* * *collect (1) /kəˈlɛkt/avv. ( USA)2 (telef.) a carico del (o con addebito al) ricevente: to call sb. collect, telefonare a q. facendogli addebitare il costo della chiamata; telefonare a q. a suo carico; collect call, telefonata a carico del ricevente.collect (2) /ˈkɒlɛkt/n.♦ (to) collect /kəˈlɛkt/A v. t.1 raccogliere: to collect data, raccogliere dati; to collect money for charity, raccogliere denaro da dare in beneficenza2 radunare; riunire; raccogliere: He collected (up) all his papers and left, ha raccolto (o preso su) tutte le sue carte ed è uscito4 collezionare; fare collezione di: to collect china dolls, collezionare bambole di porcellana; to collect stamps, fare raccolta di francobolli5 andare a prendere; ritirare: The parcel will be collected at 2pm, il pacco sarà ritirato alle due; to collect kids from school, andare a prendere i bambini a scuola; What time is the post last collected?, a che ora è l'ultima levata della posta?7 (comm.) incassare, riscuotere; recuperare ( un credito): to collect a cheque, incassare un assegno; to collect taxes, riscuotere le imposte; to collect bad debts, recuperare crediti inesigibiliB v. i.1 radunarsi; riunirsi; raccogliersi2 raccogliersi; accumularsi: Dust had collected on all surfaces, su tutte le superfici si era accumulata polvere4 (comm.) fare l'esattore; fare riscossioni● to collect one's courage, farsi coraggio □ to collect oneself, riprendere la padronanza di sé; riprendersi; riaversi □ to collect one's thoughts, riordinare le idee; concentrarsi □ (mat.) to collect the unknown terms, raccogliere le incognite.* * *I ['kəlekt] II [kə'lekt]avverbio AE tel.III 1. [kə'lekt]to call sb. collect — telefonare a qcn. con addebito al destinatario
1) (gather) raccogliere [wood, litter, eggs, signatures]; raccogliere, mettere insieme [evidence, documents]to collect one's thoughts — raccogliere o riordinare le idee
2) (as hobby) collezionare, fare collezione di [stamps, coins]3) (receive, contain) (intentionally) raccogliere [ rain water]; (accidentally) [ objects] raccogliere, prendere [ dust]4) (obtain) incassare, percepire [ rent]; incassare, riscuotere [money, tax, fine]; recuperare [ debt]; guadagnare, vincere [ sum]5) (take away) raccogliere [ rubbish]; ritirare, levare [mail, post]2.1) (accumulate) [dust, leaves] accumularsi, ammassarsi; [ crowd] raccogliersi, riunirsi -
4 reserve
I 1. [rɪ'zɜːv]1) (resource, stock) riserva f., scorta f.to keep o hold sth. in reserve — tenere qualcosa di scorta
2) (reticence) riserbo m., reticenza f.3) (doubt) riserva f.4) mil.5) sport riserva f.6) (area of land) riserva f.2.wildlife reserve — riserva, parco naturale
modificatore [fund, supplies, forces] di riserva; sport [ team] delle riserveII [rɪ'zɜːv]1) (set aside) mettere da parte, serbare, riservareto reserve the right to do sth. — riservarsi il diritto di fare qcs.
2) (book) prenotare, riservare [room, seat]* * *[rə'zə:v] 1. verb1) (to ask for or order to be kept for the use of a particular person, often oneself: The restaurant is busy on Saturdays, so I'll phone up today and reserve a table.) prenotare2) (to keep for the use of a particular person or group of people, or for a particular use: These seats are reserved for the committee members.) riservare2. noun1) (something which is kept for later use or for use when needed: The farmer kept a reserve of food in case he was cut off by floods.) riserva2) (a piece of land used for a special purpose eg for the protection of animals: a wild-life reserve; a nature reserve.) riserva3) (the habit of not saying very much, not showing what one is feeling, thinking etc; shyness.) riservatezza4) ((often in plural) soldiers, sailors etc who do not belong to the regular full-time army, navy etc but who are called into action when needed eg during a war.) riserva•- reserved
- have
- keep in reserve* * *reserve /rɪˈzɜ:v/A n.1 riserva; scorta: a reserve of fuel, una riserva di carburante; to keep st. in reserve, tenere qc. da parte: I always keep some money in reserve for emergencies, tengo sempre un po' di soldi da parte per le emergenze2 ( sport) riserva; giocatore di riserva; (mil.) riserva, riservista: the reserves, le riserve; to be in (o to be on) the reserve, appartenere alla riserva3 [u] riserbo; riservatezza: Some may mistake his natural reserve for unfriendliness, alcuni potrebbero scambiare il suo naturale riserbo per antipatia; without reserve, senza riserve; incondizionatamente5 ( banca, fin., rag.) (fondo di) riserva: the gold reserve, la riserva aurea; bank reserves, riserve bancarie6 (Austral.) parco giochiB a. attr.di riserva: reserve stock, provvista di riserva; (org. az.) scorta tampone, stock stabilizzatore; (fin.) reserve assets, attività di riserva; riserve ufficiali● (rag.) reserve account, conto (di) riserva; fondo: reserve account for bad debts, fondo svalutazione crediti; reserve account for depreciation, fondo svalutazione ( di merci, titoli, ecc.); reserve account for income taxes, fondo imposte da pagare □ (ass.) reserve against unsettled claims, riserva sinistri □ (fin.) reserve bank, una delle 12 banche che formano il «Federal Reserve System» (► Fed, def. 3) in USA □ (fin., leg.) reserve capital, capitale di riserva ( di una società) □ (fin.) reserve currency, valuta di riserva; valuta pregiata □ (rag.) reserve for depreciation, fondo ammortamento □ (fin.) reserve fund, fondo di riserva □ reserve parachute, paracadute di riserva □ reserve price, prezzo di riserva; prezzo minimo ( a un'asta pubblica) □ (fin.) reserve ratio, aliquota (o coefficiente) di riserva ( bancaria) □ (fin.) reserve requirement, riserva obbligatoria □ (ass.) reserve value, valore di riserva ( di una polizza) □ ( banca: di un assegno bancario) under usual reserve, salvo buon fine □ with all ( due) reserves, con tutte le riserve (del caso).♦ (to) reserve /rɪˈzɜ:v/v. t.1 riservare; tenere da parte: Parking spaces have been reserved for disabled use, dei posteggi sono stati riservati ai disabili; I reserved the top floor for myself and rented out the rest of the house, ho tenuto per me l'ultimo piano e affittato il resto della casa; Reserve your strength for later, risparmia le forze per dopo2 prenotare; riservare (cfr. to book): to reserve a seat on a train [on a plane, at the theatre], prenotare un posto in treno [in aereo, a teatro]; I have reserved a table for two, ho prenotato un tavolo per due3 riservare; riservarsi: I reserve the right to change my mind, mi riservo il diritto di cambiare idea; The umpire reserved his decision, l'arbitro si è riservato di decidere; I'll reserve judgement until I know her better, mi riservo di giudicarla quando la conoscerò meglio.* * *I 1. [rɪ'zɜːv]1) (resource, stock) riserva f., scorta f.to keep o hold sth. in reserve — tenere qualcosa di scorta
2) (reticence) riserbo m., reticenza f.3) (doubt) riserva f.4) mil.5) sport riserva f.6) (area of land) riserva f.2.wildlife reserve — riserva, parco naturale
modificatore [fund, supplies, forces] di riserva; sport [ team] delle riserveII [rɪ'zɜːv]1) (set aside) mettere da parte, serbare, riservareto reserve the right to do sth. — riservarsi il diritto di fare qcs.
2) (book) prenotare, riservare [room, seat]
См. также в других словарях:
avvinghiarsi — av·vin·ghiàr·si v.pronom.intr. CO 1. attaccarsi con forza, aggrapparsi: si avvinghiò al ramo con tutte le sue forze per non cadere; avviticchiarsi: l edera si avvinghiava al muro ricoprendolo Contrari: divincolarsi, svincolarsi. 2. rec.,… … Dizionario italiano
voce — vó·ce s.f. 1a. FO suono emesso dagli esseri umani o da altri animali per produrre segnali, cantare, parlare, sfruttando il passaggio dell aria attraverso la gola e la bocca o strutture analoghe nei volatili | TS fon. fonazione, produzione di… … Dizionario italiano
Manifesto of the Fascist Intellectuals — Giovanni Gentile: Philosophic father of Italian Fascism. The Manifesto of Fascist Intellectuals (Manifesto degli Intellettuali del Fascismo, Italian pronunciation: [maniˈfɛsto deʎʎi intelletˈtwaːli del faʃˈʃizmo]), by the actualist… … Wikipedia
potere — potere1 /po tere/ (ant. podere) s.m. [uso sost. del verbo potere2]. 1. a. [proprietà in base alla quale si è in grado di compiere o meno qualcosa, con la prep. di : avere il p. di cambiare una situazione ] ▶◀ capacità, facoltà, possibilità,… … Enciclopedia Italiana
fatto — fatto1 agg. [part. pass. di fare ]. 1. [costituito, formato: f. a mano ; f. di ferro ] ▶◀ costruito, fabbricato. ● Espressioni: fatto a... [che ha una forma simile a una determinata cosa: f. a L ] ▶◀ a forma di, (lett.) a (o in) guisa di; frase… … Enciclopedia Italiana
dente — s. m. 1. (di animale) zanna 2. (fig., dell invidia, della calunnia e sim.) assalto, morso, asprezza 3. (di pettine, di ingranaggio) dentatura, punta □ risalto, sporgenza, tacca 4. (geogr.) … Sinonimi e Contrari. Terza edizione
mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… … Enciclopedia Italiana
misura — {{hw}}{{misura}}{{/hw}}s. f. 1 (mat.) Rapporto fra una grandezza e un altra, convenzionalmente scelta come unitaria: unità di –m. 2 L insieme delle dimensioni di un oggetto: oggetti di tutte le misure; calcolare la misura del pavimento. 3… … Enciclopedia di italiano